Persone con disabilità dell’udito:
- Facilita la lettura labiale, eviterai incomprensioni ed agevolerai il soccorso.
 - Quando parli, tieni ferma la testa e posiziona il viso all’altezza degli occhi dell’interlocutore.
 - Parla distintamente, possibilmente con una corretta pronuncia, usando frasi brevi con un tono normale.
 - Scrivi in stampatello nomi e parole che non riesci a comunicare.
 - Mantieni una distanza inferiore al metro e mezzo.
 - Anche le persone con protesi acustiche hanno difficoltà a recepire integralmente il parlato, cerca quindi di attenerti alle stesse precauzioni.
 
Persone con disabilità della vista:
- Annuncia la tua presenza e parla con voce distinta.
 - Spiega la reale situazione di pericolo.
 - Evita di alternare una terza persona nella conversazione.
 - Descrivi anticipatamente le azioni da intraprendere.
 - Guida la persona lungo il percorso nel modo che ritiene più idoneo, appoggiata alla tua spalla e leggermente più dietro.
 - Annuncia la presenza di ostacoli come scale, porte, o altre situazioni di impedimento.
 - Se accompagni più persone con le stesse difficoltà aiutale a tenersi per mano.
 - Non abbandonare la persona una volta raggiunto un luogo fuori pericolo, ma assicurati che sia in compagnia.
 
In caso di presenza di persona non vedente con cane guida:
- Non accarezzare o offrire cibo al cane senza permesso del padrone.
 - Se il cane porta la “guida” (imbracatura) significa che sta operando: se non vuoi che il cane guidi il suo padrone, fai rimuovere la guida.
 - Assicurati che il cane sia portato in salvo col padrone.
 - Se devi badare al cane su richiesta del padrone, tienilo per il guinzaglio e mai per la “guida”.
 
Torna a Assistenza ai disabili
 Città di Poggiardo 